24 Maggio 2004


 

 

Agenzie di stampa

Adnkronos

Agenzia Italia

Ansa

Asca

France Press
Italpress

Reuters

Associated Press

Eurometeo.com

 

Prima Pagina ่ un servizio di Albaria per evidenziare alcuni avvenimenti che corredati da immagini fotografiche potranno essere in seguito pubblicati anche sulla rivista Albaria Magazine


Pubblicazioni
Albaria Magazine

 

Copyright ฉ 1997 Albaria Magazine
Pubblicazione iscritta il 26/03/1983 al n.10 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Palermo
E-mail: albaria@tin.it


VELA


IL TRIESTINO VASCOTTO CONQUISTA IL ROLEX IMS WORLD CHAMPIONSHIP


foto di Max Ranchi


di Gabriella Vasta


24 maggio -
Finale a sorpresa a Capri per la sesta edizione del Rolex IMS Offshore World Championship 2004 con la vittoria del triestino Vasco Vascotto su “ Meridiana Italtel “, che si ่ aggiudicato il titolo dopo una settimana di regate combattutissime nelle acque dello splendido Golfo di Napoli.
Il grande Vascotto, a bordo di un Grand Soleil 42R, si ่ cos์ confermato Campione del Mondo ed ha festeggiato la vittoria tuffandosi col suo equipaggio nel mare di Capri.  

Bel secondo posto per X-Prozac, timonata da un altro triestino, Gabriele Benussi, reduce dalla bella vittoria al Trofeo Zegna di Portofino sul Swan 45 di Vittorio Codecasa, al terzo posto lo scafo norvegese Fram XV. Solo al sesto posto si ่ classificata la barca spagnola “ Telefonica Movistar “, vincitrice della passata edizione del Mondiale. Questo per quanto riguarda la categoria dei “ non-corinthian “, secondo il nuovo codice di classificazione ISAF.

La categoria “ corinthian “ (un solo professionista a bordo), ha visto la vittoria di “ Tsunami “ il Canard 41 MKII dell’ armatore Francesco Martino, al secondo posto “ Cherokee “ di Luigi Parente, al terzo Naos, timonata dal giornalista-velista Pietro Fiammenghi.
Anche quest’ anno questa prestigiosa manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda ha attirato nella bellissima isola tantissimi appassionati e velisti provenienti da tutto il mondo. Ben 66 le barche in gara in rappresentanza di 10 nazioni: Italia, Svizzera, Germania, Grecia, Norvegia, Stati Uniti, Uruguay, Croazia, Spagna e Gran Bretagna.

Tanti gli eventi collaterali che hanno allietato i partecipanti, e grande successo per la Serata Sarda, organizzata in banchina, con la degustazione  dei prodotti gastronomici sardi della Regione del monte Acuto.