
Agenzie di stampa

Adnkronos

Agenzia Italia

Ansa

Asca

France Press
Italpress

Reuters

Associated Press

EUROMETEO.COM

Prima
Pagina è
un servizio di Albaria per evidenziare alcuni
avvenimenti che corredati da immagini fotografiche potranno essere in
seguito pubblicati anche sulla rivista Albaria
Magazine 
Pubblicazioni
Albaria Magazine 
Copyright © 1997 Albaria
Magazine
Pubblicazione iscritta il 26/03/1983 al n.10 del Registro della Stampa presso il Tribunale
di Palermo
E-mail: albaria@tin.it
|
|

Lo Stagnone
la
laguna, di Marsala in Sicilia formata da una lingua di terra sabbiosa che la ripara dal mare
africano è divenuta il paradiso dei surfisti grazie ai venti e allo
scenario incantevole ed incontaminato meta di un turismo sempre più
esigente.
Quasi ogni mattina
o nelle giornate più miti, il mare è così piatto
e chiaro che si confonde con il cielo: é l'"Albaria"
o "Arbaria" nome dato dagli abitanti del posto per indicare
quella calma apparente del mare che di lì a poche ore diventerà
crespato con venti costanti, anche forti.
di
Chiara Fici
Distante
pochi km. da Marsala, lo Stagnone è una laguna poco profonda (dai
due ai quattro mt.), formata da una lingua di terra sabbiosa, l'isola
Grande, che la ripara dal mare africano. La Contrada Spagnola o Spagnuola,
che la costeggia prende il nome, si dice, da una bellissima donna appunto
spagnola amante di Vittorio Emanuele II che qui soggiornò ospite
di una nobile famiglia locale. La fertile campagna circostante è
ricca di vigneti, uliveti, fichi d'india, alberi da frutto tutta sparsa
di chiare abitazioni che le danno aspetto sorridente. Quasi ogni mattina
o nelle giornate più miti, il mare è così piatto
e chiaro che si confonde con il cielo: é l'"Albaria"
o "Arbaria" nome dato dagli abitanti del posto per indicare
quella calma apparente del mare che di lì a poche ore diventerà
crespato con venti costanti, anche forti, che fanno la gioia dei surfisti.
Inoltre non vi è in altri posti come allo Stagnone, la possibilità
per i surfisti stanchi dalle lunghe ore in mezzo al mare, quel "parcheggio
naturale" offerto dalle "triscine", vere e proprie "aree
di sosta". Le triscine sono infatti composte da cumuli resistenti
di alghe che, affiorando compatti dal mare, danno la possibilità
ai surfisti di riposare. Questo mare non profondo permette, in alcuni
punti, la realizzazione delle saline che con i loro mulini a vento e
i cumuli di sale a forma di piramidi bianchissime, danno al paesaggio
un aspetto insolito. Parecchie saline hanno grande estensione e si appoggiano
alla costa, altre sono in isole appena affioranti e danno al panorama,
specie durante i tramonti, una atmosfera di incanto. All'interno dello
Stagnone si trovano degli isolotti i principali sono l'Isola di Santa
Maria, l'Isola Grande, l'Isola Scola o Scuola e, prima fra tutte, San
Pantaleo ovvero Mozia. In questo isolotto di appena 40 ettari,
ci si immerge subito nel passato. I Fenici la resero ricca e prospera
con
i loro commerci; Dionisio il grande nel 397 a.c. la distrusse, i superstiti
si raccolsero sulla punta di Capo Lilibeo; in seguito i romani fecero
di Lilibeo la capitale militare dell'isola, fissandovi la residenza
del questore. Non essendo venuta mai meno l'importanza amministrativa
della città a Lilibeo si è sovrapposta l'odierna Marsala.
L'importanza di Mozia è unica per le possibilità ch'essa
offre di restituire una lettura archeologica della civiltà fenicia
in Sicilia. Da non perdere la visita al Museo dentro Villa Whitaker,
dove è custodita, tra l'altro, la magnifica statua di Apollo
Patro del V sec. a.c. Infine un'ultima curiosità: l'isolotto,
oltre ad essere raggiunto in barca, durante la bassa marea lo si può
raggiungere a piedi percorrendo l'antica strada che utilizzavano i romani
per trasportare il sale. Tra le caratteristiche dello Stagnone, oltre
che della vicina Marsala, c'è una squisita varietà di
piatti tipici. Fa da "re" della tavola il "cous cous"
di pesce o di lumache fresche, le insuperabili fritture di pesce "viole",
tipico
della zona; gli squisiti tonno dai quali si ricava,tra l'altro la "buzzonaglia",
fatta
con le parti meno pregiate ma più saporite, i"busiati",
riccioli
di pasta attorcigliati ad uno stelo di grano insaporiti con condimenti
a base di pesce di ortaggi o carne. Ottimi i formaggi, come la ricotta,
e dulcis in fundo, gli olii exstravergini d'oliva e quel magnifico nettare
siciliano che è il vino marsala.
Chiara Fici
|